In collaborazione con TÜV NORD, Pilz propone il corso per il conseguimento della qualifica CMSE - Certified Machinery Safety Expert. Suddiviso in 5 moduli e della durata di 4 giorni, questo corso fornisce una panoramica generale sul tema Sicurezza delle macchine, erogando conoscenze esaustive sul ciclo di vita delle macchine. I moduli CMSE hanno contenuto omogeneo e livello uniforme in tutto il mondo. Anche la certificazione rilasciata da TÜV NORD a esame superato, ha validità internazionale.
CMSE® – Certified Machinery Safety Expert
Obiettivo

Contenuti
Modulo 1: Introduzione alla sicurezza
- Introduzione alle norme rilevanti ai fini della sicurezza
- Competenze e responsabilità
- Introduzione ai sistemi per la gestione della sicurezza
Modulo 2: Sicurezza delle macchine
- Legislazione relativa a costruzione, installazione e manutenzione di macchine e attrezzature di lavoro
- Requisiti e procedure di conformità per la commercializzazione di macchine
- Disposizioni relative alle attrezzature e ai luoghi di lavoro
- Aspetti di tutela della salute e di sicurezza nel luogo di lavoro relativi alle macchine, tra cui ergonomia, rumore, vibrazioni e agenti chimici
Modulo 3: Valutazione del rischio
- Valutazione del rischio secondo EN ISO 12100 e relativa applicazione
- Metodologie per la valutazione del rischio basate su esempi reali
- Esecuzione della valutazione del rischio passo dopo passo
- Applicazione e utilizzo di altre norme rilevanti per le macchine durante il processo di valutazione del rischio
- Breve panoramica sulla riduzione del rischio a seguito di completamento della valutazione del rischio
Modulo 4: Dispositivi di protezione meccanici
- Requisiti internazionali, secondo le norme, relativi ai dispositivi di protezione meccanici
- Dispositivi di protezione: definizione, tipi ed esempi applicativi
- Calcolo delle distanze di sicurezza secondo EN ISO 13857
Componenti e tecnologie di sicurezza
- Panoramica dei componenti di sicurezza, requisiti e applicazioni
- Specifiche e utilizzo, vantaggi e svantaggi (ad es. dispositivi di interblocco, barriere fotoelettriche, comandi bimanuali)
- Misure di protezione tecniche e complementari (ad es. protezioni meccaniche, barriere fotoelettriche, dispositivi di arresto di emergenza)
- Applicazioni di sicurezza di sistemi di controllo
Requisiti di sicurezza elettrotecnici
- Analisi dettagliata di EN 60204-1: equipaggiamento elettrico di macchine e impianti
- Considerazioni sulla progettazione elettrica, dall'alimentazione alla corretta verifica
- Funzionamento sicuro e manutenzione di macchine ad alimentazione elettrica
Modulo 5: Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo
- Analisi dettagliata dei requisiti di EN ISO 13849
- Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo: specifiche, progettazione e validazione
- Determinazione di Performance Level (PL) e Safety Integrity Level (SIL) relativi a funzioni di sicurezza
- Scelta dell'architettura sulla base di esempi pratici per l'implementazione di categorie
- Ciclo di vita del software: requisiti e applicazione
- Procedure di verifica e validazione
- Introduzione alla EN IEC 62061
- Esercizi pratici di validazione di PL e SIL
Sicurezza funzionale di tecnica dei fluidi
- Requisiti delle norme EN ISO 4413 (idraulica) ed EN ISO 4414 (pneumatica)
- Misure necessarie per l’implementazione sicura di sistemi idraulici e pneumatici
- Particolarità dei componenti idraulici e pneumatici
- Progettazione di parti legate alla sicurezza di tecnica dei fluidi in conformità con EN ISO 13849-1
Destinatari
- Progettisti meccanici
- Tecnici dei sistemi di controllo
- Integratori di sistema
- Fabbricanti di sistemi di controllo e di macchine
- Operatori di macchine e impianti
- Responsabili operativi, tecnici, ingegneri
Nota
L'esame di questo seminario consiste in un test a scelta multipla. Una volta superato l'esame, i partecipanti riceveranno l'attestato rilasciato da TÜV NORD e riconosciuto a livello internazionale di "CMSE - Certified Machinery Safety Expert", la cui validità è di 4 anni. Il corso per il rinnovo della certificazione ha durata di un giorno e la validità viene prolungata di ulteriori 4 anni.
Per informazioni dettagliate, condizioni di partecipazione e iscrizioni visita il sito www.cmse.com che contiene tutte le informazioni necessarie su CMSE e che consente di testare le proprie competenze grazie al quiz CMSE.
Requisiti
Requisiti per l'ammissione al seminario CMSE sono esperienza professionale e conoscenze in questo specifico settore. Non sei sicuro che la tua attuale qualifica
corrisponda al livello richiesto? Contattaci. Pilz è in grado di fornire una consulenza personalizzata e illustrare ogni possibile alternativa per raggiungere il livello di qualifica e competenza CMSE.
CMSE è inoltre il requisito di ammissione alla certificazione "CECE - Certified Expert in CE Marking".
Vantaggi
- Il certificato rilasciato da TÜV NORD e riconosciuto a livello internazionale è un valore aggiunto per l'azienda ma anche per la carriera personale.
- I partecipanti diventano esperti in sicurezza delle macchine riconosciuti sul proprio posto di lavoro.
- Per conseguire la certificazione bastano 4 giorni soltanto.
Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: formazione@pilz.it