I moderni servo-drive Pilz possono essere impiegati per la regolazione dell'azionamento nelle tecnologie motore più svariate. Grazie ai servo-drive è possibile gestire l'operatività e il funzionamento di servo-motori, motori asincroni e motori lineari. E' inoltre possibile utilizzare i servo-drive per gestire azionamenti diretti rotativi, attuatori servo-lineari e applicazioni con motori particolari.
Servo-drive PMCprotego D e PMCtendo DD
Servo-drive: gli inverter che gestiscono ogni funzione di regolazione

Novità: servo-drive PMCprotego D con HIPERFACE DSL®
Per i servo-drive PMCprotego D è ora disponibile il protocollo di feedback del motore interamente digitale HIPERFACE DSL®. Questo protocollo richiede una minima attività di collegamento e permette di condividere potenza e feedback in un cavo standard fra azionamento e motore. Ciò consente un notevole risparmio in termini di costi, spazio e attività d’installazione. L’interfaccia aperta HIPERFACE DSL® offre i vantaggi di un’interfaccia real time digitale.

Novità: dispositivi di accumulo di energia PMCenergy SD, per uno sfruttamento ottimale dell’energia di frenatura
I nuovi dispositivi di accumulo di energia PMCenergy SD, in combinazione con i servo-drive PMCprotego D e PMCtendo DD5, consentono di risparmiare energia! A tale scopo, l’energia di frenatura viene assorbita e accumulata, senza alcun ritorno sulla rete, poiché il dispositivo non è in contatto diretto con l’ingresso della rete elettrica.
Risparmiare energia grazie al dispositivo di accumulo di energia
PMCenergy SD calcola la tensione di esercizio nel circuito intermedio e immagazzina l’energia che supera la tensione del circuito intermedio. Se il livello scende, PMCenergy SD ripompa energia nel circuito. E’ il momento di risparmiare energia.
I circuiti intermedi dei servo-drive possono essere collegati tra loro con la massima semplicità in modo da utilizzare un solo dispositivo di accumulo per ogni gruppo di assi. In questo modo è possibile realizzare una soluzione conveniente soprattutto per macchine ed impianti di grandi dimensioni. Per PMCenergy SD sono disponibili anche moduli che consentono di aumentare il volume di accumulo a seconda delle proprie esigenze.
I vantaggi in breve:
- Risparmio energetico mediante immagazzinamento temporaneo dell’energia di frenatura nel sistema completo composto da PMCprotego D o PMCtendo DD5
- La riduzione del calore prodotto prolunga la vita dei dispositivi
- Riduzione di costi e ingombro grazie alla conseguente riduzione di taglia dei sistemi di raffreddamento
- Servo-drive con minor potenza dissipata
- Senza retroazioni sulla rete: L’energia di frenatura assorbita dal dispositivo non viene rimandata nella rete. Anche le sovratensioni del servo-drive sono ridotte al minimo.
- Soluzione conveniente: I circuiti intermedi dei servo-drive possono essere collegati tra loro con la massima semplicità in modo da utilizzare un solo dispositivo di accumulo per ogni gruppo di assi.
- Soluzione aperta e flessibile: I dispositivi di accumulo possono essere utilizzati con diversi servo-drive PMCprotego D e PMCtendo DD5
Scoprite nuove possibilità di sfruttamento dell’energia di frenatura e traete vantaggio da azionamenti efficienti a livello energetico!

Gli incredibili vantaggi dei servo-drive
- è possibile collegare direttamente tutti i principali sistemi di feedback, a supporto delle più svariate tecnologie motore
- grazie alla moderna tecnologia-servo è possibile rispondere in modo flessibile e ottenere brevi tempi di ciclo
- maggiore disponibilità della macchina grazie a funzione di sicurezza avanzate (fermate più brevi)
- massimo livello di sicurezza in combinazione con la scheda di sicurezza fino a PL "e" indipendentemente dal feedback (PMCprotego D)
- bilanciamento energetico ottimale grazie al collegamento del circuito intermedio con regolazione intelligente, eliminazione di regolazioni esterne
- consulenza e assistenza personalizzate dall'installazione alla messa in servizio dell'azionamento

Caratteristiche dei servo-drive

- architettura hardware e software aperta
- elaborazione rapida e semplice, documentazione progettuale completa grazie al software
- multitensione da 230 a 480 V (+/- 10 %)
- molteplici interfacce dei servo-drive
- numerose opzioni di controllo e di diagnostica dello stato dei dispositivi, per integrare il dispositivo in modo semplice e rapido
- posizionamento preciso e regolazione estremamente dinamica grazie al resolver o a encoder seno-coseno ad elevatissima risoluzione
- rapida messa in servizio e diagnostica tramite servo-drive
Servo-drive per ogni impiego
Il servo-drive può essere impiegato per far funzionare i motori a cui è collegato fornendo corrente, e offre anche molte altre funzionalità:
- posizionamento (tramite segnali dal bus o direttamente agli ingressi)
- esecuzione di diverse funzioni
- regolazione della velocità di rotazione
- regolazione della coppia
- funzione albero elettrico
Le interfacce disponibili garantiscono l'apertura necessaria per la comunicazione con numerosi sistemi di controllo. Grazie alle molteplici funzioni che gestisce, il servo-drive è adatto a quasi tutti i tipi di motori e di sistemi di feedback, anche per via delle ottime caratteristiche di regolazione di cui è dotato.
- Macchine utensili
- Macchine per imballaggio
- Macchine per la stampa
- Produzione della carta
- Riempimento
- Handling/robotica
- Macchine utensili
- Pick & place
- Banchi di prova
- Industria dei semiconduttori
- Applicazioni speciali per servo-drive (ad es. cinghie o pinze per saldatura)

Settori
La gamma di prodotti Pilz: Servodrive
Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Gran Sasso n. 1
20823 Lentate sul Seveso (MB)
Italia
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: techsupport@pilz.it