Sicurezza e integrazione dei robot

Obiettivo

Grazie al loro costo contenuto e alla facilità di apprendimento, i robot sono sempre più integrati nelle macchine e nelle linee di produzione automatizzate. Vengono utilizzati per combinare la ripetibilità con un'elevata produttività. I robot sono utilizzati anche per eseguire compiti pericolosi in molti settori diversi, come la movimentazione dei materiali, l'assemblaggio, la saldatura, il carico e lo scarico di macchine utensili, la verniciatura, la spruzzatura, ecc.

La sicurezza è un fattore decisivo per l’integrazione dei robot nei cicli produttivi. Gli studi dimostrano che molti incidenti che coinvolgono i robot accadono in condizioni operative non di routine, come durante attività di programmazione, manutenzione, test, attrezzaggio e regolazione. Durante molte di queste operazioni, il lavoratore può trovarsi temporaneamente nell'area di lavoro del robot, dove operazioni involontarie possono causare lesioni.

L'obiettivo di questa formazione è fornire a coloro che integrano applicazioni robotiche la conoscenza dei requisiti essenziali relativi ai robot e alla sicurezza delle applicazioni collaborative. Questo include una panoramica dei contenuti delle norme internazionali ISO 10218 1 e 2 inerenti ai robot e all'integrazione dei robot. La formazione comprende la classificazione dei robot, la sicurezza informatica, la valutazione dei rischi e i requisiti di mitigazione, i Performance Level delle funzioni di sicurezza e i requisiti di validazione/verifica delle applicazioni robotiche.

Ti mostriamo le misure per progettare la riduzione del rischio e l'uso di strategie di controllo integrate. Viene altresì spiegato come ottenere una disponibilità e una produttività elevate nel rispetto dei requisiti di sicurezza.

Logo blu su sfondo bianco Livello Avanzato

Contenuti

  • Sicurezza dei robot
    • Classe dei robot
    • Sala robot
    • Zone e dispositivi di limitazione
  • Legislazione vigente e norme applicabili per la sicurezza dei robot
    • Standard ANSI
    • Norme ISO 10218 1 e 2
    • Correlazioni tra gli standard
  • Valutazione del rischio nei sistemi robotici
    • Requisiti in materia di valutazione del rischio come da standard specifici per robot e integrazione di robot
    • Delineazione dei requisiti per la riduzione del rischio
  • Requisiti di sicurezza per applicazioni collaborative
    • Misure di protezione
    • Funzioni di comando e controllo e cyber security
    • Sicurezza funzionale
    • Effettori finali
    • Stazioni di carico/scarico
    • Isolamento energetico nelle applicazione robotiche
    • Teaching e requisiti di validazione
  • Esempio di applicazione pratica per l’integrazione sicura di robot
Logo percorso di qualificazione su sfondo bianco Livello Avanzato

Destinatari

La formazione è rivolta, in particolar modo, alle persone responsabili della conformità e della sicurezza dei sistemi robotici:

  • personale tecnico responsabile del rispetto della conformità di sistemi robotici, inclusi progettisti di macchine
  • Integratori di sistemi robotici
  • Project engineer
  • Ingegneri responsabili della progettazione impianti e manutenzione
  • Ingegneri per la salute e la sicurezza

Vantaggi

  • Conoscenza delle norme di riferimento e procedura tecnica di comprovata efficacia per l’integrazione della sicurezza in applicazioni robotiche
  • Processo dettagliato di valutazione del rischio con riferimento all’integrazione di sistemi robotici
  • Conoscenza delle misure costruttive di sicurezza per la riduzione del rischio
  • Comprensione dei requisiti richiesti per la verifica e la validazione del sistema robotico

Nessuna data training attualmente prevista. Fare clic sul pulsante per inoltrare una “richiesta personalizzata”.

Desiderate registrarvi a questo training in una data diversa o in una sede differente e/o registrarvi a una tipologia di training diverso? Contattateci. Saremo lieti di fornirvi ogni genere di informazione su misura per le vostre esigenze.

Richiesta personalizzata
Contatti

Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it

Ufficio Training

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: formazione@pilz.it