Muting dinamico per una maggiore produttività
Il sistema di controllo PSSuniversal PLC svolge due task centrali: il controllo del muting dinamico e del profilo di velocità durante la procedura di frenatura. Le funzioni sono disponibili come moduli nella piattaforma software PAS4000. Grazie a queste funzioni, durante il processo di piegatura è possibile operare più a lungo con corse della pressa a velocità elevate. Si riduce di conseguenza al minimo l'intervallo di tempo in cui il punzone si muove a velocità limitata.
Piegare in sicurezza con grandi utensili
Le presse piegatrici spesso prevedono anche l'utilizzo di utensili (punzoni) per i quali, a causa delle grandi dimensioni, non è possibile garantire la sicurezza tramite soluzioni tradizionali. Secondo quanto indicato dalla Norma EN 12622 ogni linea di piegatura deve prevedere un campo protetto posizionato almeno a 15 mm dall'utilizzatore. La condizione preliminare per soddisfare i requisiti normativi è che l’utensile (punzone) si trovi per intero nel campo visivo del sistema di sicurezza. I sistemi di protezione PSENvip rappresentano la soluzione ideale.
Grazie alla funzione “utensili speciali” certificata da TÜV Nord, per i sistemi di protezione PSENvip è disponibile una classificazione degli utensili basata sulle dimensioni. Nella classe utensile 1 viene realizzata la protezione prevista dalla norma. L’immagine della telecamera delle classi utensile 2 e 3 può riconoscere solo in parte l’utensile a causa delle sue dimensioni.
I sistemi di visione di sicurezza PSENvip possono controllare in sicurezza anche utensili di grandi dimensioni: aumentando il punto di commutazione o modificando la velocità di discesa dell’utensile. I sistemi verificano il profilo dell'utensile e lo collocano nella relativa Classe (1, 2 o 3). La Classe rilevata viene trasmessa al sistema, che a sua volta distingue l’eventuale abilitazione per le Classi 2 e 3 e controlla i punti di commutazione definiti mediante l’Analisi dei Rischi.