Grazie al loro costo contenuto e alla facilità di apprendimento, i robot sono sempre più integrati nelle macchine e nelle linee di produzione automatizzate. Vengono utilizzati per combinare la ripetibilità con un'elevata produttività. I robot sono utilizzati anche per eseguire compiti pericolosi in molti settori diversi, come la movimentazione dei materiali, l'assemblaggio, la saldatura, il carico e lo scarico di macchine utensili, la verniciatura, la spruzzatura, ecc.
La sicurezza è un fattore decisivo per l’integrazione dei robot nei cicli produttivi. Gli studi dimostrano che molti incidenti che coinvolgono i robot accadono in condizioni operative non di routine, come durante attività di programmazione, manutenzione, test, attrezzaggio e regolazione. Durante molte di queste operazioni, il lavoratore può trovarsi temporaneamente nell'area di lavoro del robot, dove operazioni involontarie possono causare lesioni.
L'obiettivo di questa formazione è fornire a coloro che integrano applicazioni robotiche la conoscenza dei requisiti essenziali relativi ai robot e alla sicurezza delle applicazioni collaborative. Questo include una panoramica dei contenuti delle norme internazionali ISO 10218 1 e 2 inerenti ai robot e all'integrazione dei robot. La formazione comprende la classificazione dei robot, la sicurezza informatica, la valutazione dei rischi e i requisiti di mitigazione, i Performance Level delle funzioni di sicurezza e i requisiti di validazione/verifica delle applicazioni robotiche.
Ti mostriamo le misure per progettare la riduzione del rischio e l'uso di strategie di controllo integrate. Viene altresì spiegato come ottenere una disponibilità e una produttività elevate nel rispetto dei requisiti di sicurezza.