In ogni azienda esistono aree che devono essere messe in sicurezza proteggendole da accessi indesiderati. Tuttavia, non solo l’essere umano dovrebbe essere protetto dalla macchina ma anche la macchina dall’intervento dell’uomo. È per questa ragione che è necessario tenere in uguale considerazione la sicurezza delle macchine (Safety) e la sicurezza a livello di informatica industriale (Industrial Security).
Con il sistema di selezione della modalità operativa e di autorizzazione dell’accesso PITmode fusion, il sistema modulare per ripari mobili, i moduli compatti PNOZmulti 2 e anche il firewall SecurityBridge, Pilz mette a disposizione del cliente una soluzione che tiene in considerazione le esigenze in materia di sicurezza delle macchine oltre a definire le autorizzazioni per i tecnici addetti al service e per ulteriori ruoli e persone. In questo modo la protezione è duplice: per i dipendenti da infortuni causati dalla macchina ma anche per le macchine da azionamenti errati e manipolazioni.
Il sistema di selezione della modalità operativa e di autorizzazione all’accesso PITmode fusion autentica le persone sulla base dei dati salvati su una chiave RFID crittografata e le autorizza a svolgere azioni specifiche conformemente alle autorizzazioni memorizzate. Solo nel momento in cui l’unità di lettura notifica la corretta autorizzazione, la persona può aprire il riparo protetto da un blocco del meccanismo di ritenuta. L’accesso alla rete è invece è messo in sicurezza tramite il firewall SecurityBridge che controlla la comunicazione con il sistema di controllo (in questo esempio i moduli compatti PNOZmulti 2) e garantisce che l’azionamento in loco non possa essere impattato da accessi indesiderati attraverso la rete.
Pilz offre quindi un approccio di accesso alla macchina coerente che si occupa non solo della sicurezza della macchina ma anche dell’Industrial Security.
La gamma di prodotti Pilz per l’accesso sicuro a macchine e impianti è illustrata di seguito.