Collaborazione sicura uomo-robot HRC

Numero d'ordine 1T000083 | Avanzato | Internazionale

Obiettivo

Quanto più stretta è la collaborazione tra uomo e macchina, tanto più efficienti diventano i processi lavorativi. In questo modo, le capacità degli esseri umani vengono combinate con i pregi e i vantaggi offerti da un robot in materia di forza, resistenza, durata e rapidità. Con la nuova tipologia di robot, i cosiddetti cobot, uomo e robot condividono l'ambiente di lavoro da un punto di vista spaziale e temporale. La protezione fissa non è più necessaria. Per questo genere di collaborazione sono sempre più richieste nuove tecnologie e soluzioni. Quali prerequisiti è necessario soddisfare per un'interazione sicura tra uomo e macchina? Come viene eseguita la procedura di valutazione della conformità alla marcatura CE? Il corso illustra gli aspetti da prendere in considerazione per un'applicazione HRC e quali misure implementare.

Avanzato

Contenuti

  • Principi fondamenti della sicurezza dei robot
  • Soluzioni di sicurezza conformi alle norme, in particolare secondo EN ISO 10218-2 e ISO/TS 15066
  • Valutazione del rischio e messa in sicurezza di sistemi robotici collaborativi
  • Esecuzione della valutazione del rischio sulla base di un'applicazione esemplificativa
  • Importanza e necessità di una validazione
  • Informazioni fondamentali per la misurazione di collisioni
  • Identificazione dei punti di misurazione e posizionamento dei sensori
  • Misurazione delle collisioni secondo i valori limite di ISO/TS 15066

Destinatari

  • Design Manager, Direttori Tecnici, Fabbricanti
  • Integratori di sistemi robotizzati, programmatori
  • Responsabili della sicurezza
  • Project Engineer in siti produttivi

Indicazione

Durante il workshop riguardante il set per la misurazione delle collisioni HRC PRMS sarà possibile apprendere tutto sul metodo di misurazione e relativa applicazione secondo ISO/TS 15066.

I vantaggi

  • Incremento dell'efficienza del funzionamento grazie all'implementazione di una collaborazione uomo-robot sicura.
  • Conoscenza della modalità di applicazione delle norme rilevanti per i singoli progetti.
  • Ottimizzazione del proprio know-how sulla procedura di valutazione del rischio per i sistemi robotici.

Desiderate registrarvi a questo training in una data diversa o in una sede differente e/o registrarvi a una tipologia di training diverso? Contattateci. Saremo lieti di fornirvi ogni genere di informazione su misura per le vostre esigenze.

Richiesta personalizzata
Durata
1 giorno
Ora
Numero massimo di partecipanti
Costi per partecipante
Data/disponibilità
su richiesta Richiesta
Posti disponibili Sono rimasti solo pochi posti disponibili Chiuso
Contatti

Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it