Equipaggiamento di sicurezza

In quale norma/regolamento sono contenute indicazioni su come rendere sicuro, ad esempio, di un riparo di un’apertura di ispezione?

Domanda: E’ sufficiente prevedere un fissaggio a vite (esagonale) per l’apertura di ispezione del riparo o è necessario montare una griglia aggiuntiva di protezione?

Risposta: In base al risultato della Valutazione dei Rischi si definisce se il riparo o la porta di ispezione debbano essere resi sicuri mediante interruttore di sicurezza o mediante progettazione.
In primis, devono essere chiariti alcuni aspetti: la frequenza con cui il riparo o la porta devono essere aperti, i pericoli esistenti e se una soluzione costruttiva può essere realizzata.
Dopo aver chiarito questi aspetti è possibile definire il tipo di protezione.

L’eventuale protezione costruttiva deve consentire l’apertura solo con l’utilizzo di un attrezzo speciale e non deve generare altri pericoli.

In caso di una soluzione con componenti di sicurezza devono essere chiariti i seguenti aspetti:
- Quale PL?
- I movimenti pericolosi hanno un’extracorsa per inerzia?
- ecc.

Nell’ambito della Valutazione dei rischi devono essere osservate la Direttiva Macchine 2006/42/CE e la DIN EN ISO 12100.

Per il riparo o la porta di ispezione possono essere considerate le seguenti norme:

DIN EN ISO 14119
DIN EN 953 ISO 14120

 

Contatti

Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it

Supporto tecnico

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: techsupport@pilz.it

Questo articolo è stato utile?