Domanda:
Per le mie funzioni di sicurezza si utilizza un dispositivo PNOZmulti. Per avviare il ciclo automatico si utilizza il pulsante Start. Per preparare la macchina all’avvio viene utilizzato il pulsante “vai in posizione di partenza”. Entrambi i pulsanti resettano i dispositivi di sicurezza della macchina (barriera fotoelettrica di sicurezza,...) e attivano poi i movimenti quando tutti i dispositivi di sicurezza stessi sono attivi. Domanda: Come è possibile gestire i pulsanti in PNOZmulti:
1) Mediante ingressi sicuri di PNOZmulti?
2) Mediante ingressi non sicuri di PNOZmulti?
3) mediante ingressi del sistema di controllo standard e successivo trasferimento a PNOZmulti tramite un modulo fieldbus?
Risposta:
I dati dei pulsanti possono essere gestiti mediante gli ingressi sicuri di PNOZmulti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi ciò non è strettamente necessario.
In base alla Valutazione dei Rischi della linea si definisce se i pulsanti debbano essere gestiti in modo rilevante per la sicurezza.
I movimenti pericolosi della linea possono essere eseguiti solo se tutti i dispositivi di sicurezza funzionano correttamente e sono attivi. Di conseguenza, i pulsanti di start e conferma possono essere controllati normalmente tramite ingressi non sicuri di PNOZmulti o tramite gli ingressi del sistema di controllo standard.
E’ necessario osservare quanto segue:
È richiesta un’azione volontaria per la conferma/ il reset di un dispositivo di protezione o l’avvio della linea.
Il pulsante di start e il pulsante “posizione di partenza” abilitano i dispositivi di protezione e avviano la linea, pertanto è necessario che i pulsanti vengano azionati due volte o che vi sia un pulsante aggiuntivo per abilitare i dispositivi di protezione.
Importante: la zona pericolosa deve essere visibile dalla posizione del pulsante di abilitazione per garantire che non vi siano persone all’interno della zona pericolosa stessa.