Dispositivi di sicurezza

Qual è la definizione di “lesione lieve” e “lesione grave”?

Per stabilire le funzioni di sicurezza come progettista devo fare eseguire una valutazione della tecnica di sicurezza e stimare dei pericoli presenti e delle possibili lesioni. Sono presenti pericoli che non possono essere eliminati completamente a causa dell’intervento diretto dell’operatore. Domanda: Vorrei sapere qual è la definizione di “lesione lieve” e “lesione grave” poiché da ciò dipendono alcuni aspetti delle funzioni di sicurezza

Nella scelta delle funzioni di sicurezza può essere utilizzato il grafico dei rischi della EN ISO 13849-1,
che per la gravità della lesione distingue tra

S1: lesione lieve (generalmente reversibile);
lesione che si prevede guarisca completamente senza causare malattie e/o danni permanenti. Alcuni esempi: Graffi, schiacciamenti, lievi ferite, ecc.

S2: lesione grave (generalmente irreversibile), inclusa la morte;
lesione che si prevede non guarisca più. Alcuni esempi: Perdita di arti, schiacciamenti irreversibili, perdita della vista fino alla morte.

 

Contatti

Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it

Supporto tecnico

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: techsupport@pilz.it

Questo articolo è stato utile?