Attrezzatura di tecnica di sicurezza

Un selettore modale deve essere controllato in modo sicuro?

In base alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle Norme applicabili è necessario un selettore modale se sulla macchina/linea sono possibili diverse modalità operative e/o cicli di comando con diversi livelli di sicurezza.

Sono validi i seguenti requisiti minimi per il selettore modale:

  • Ogni posizione del selettore può consentire solo una modalità operativa
  • L’azionamento del selettore modale non può attivare il funzionamento della macchina/linea
  • La modalità operativa selezionata deve avere la priorità rispetto a tutte le altre funzioni di controllo della macchina/linea, eccezione: Arresto/interruzione di emergenza

Il controllo sicuro del selettore modale non è regolamentato in modo chiaro dalla Direttiva Macchine e dalle Norme applicabili. Alcune Norme di prodotto (norme tipo C) costituiscono un’eccezione. Il requisito “Ogni posizione del selettore può consentire solo una modalità operativa” può essere soddisfatto solo con il controllo sicuro del selettore modale. Ad un sistema di controllo standard non può essere assegnata una categoria di sicurezza e pertanto non può gestire il controllo sicuro di un dispositivo di protezione senza contatto.

 

Contatti

Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it

Supporto tecnico

Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: techsupport@pilz.it

Questo articolo è stato utile?