Per garantire la sicurezza delle macchine è necessario valutare in primis se il retrofit costituisce una modifica sostanziale delle macchine stesse. Normalmente, una macchina viene ottimizzata e ammodernata per migliorarne produttività, disponibilità e sicurezza. In questo caso, non si tratta di una modifica sostanziale della macchina e, di conseguenza, non è necessaria la marcatura CE.
La sicurezza delle macchine è garantita in caso di aumento della prestazione?
Non è possibile affermare in modo assoluto che un retrofit non sia una modifica sostanziale delle macchine. L’aumento di produttività comporta quasi sempre un (notevole) aumento di prestazione della macchina. In questo caso, è necessario valutare se le misure di protezione esistenti garantiscono la sicurezza della macchina nonostante l’aumento di prestazione. In caso negativo, si tratta di una modifica sostanziale della macchina.
Requisiti minimi di sicurezza delle macchine
Anche se il retrofit non comporta una modifica sostanziale di una macchina vecchia è necessario rispettare i requisiti minimi di sicurezza delle macchine secondo lo stato dell’arte e della tecnica. Ciò risulta dai requisiti minimi di sicurezza della Direttiva tedesca Attrezzature in Uso sulla sicurezza nelle aziende (BetrSichV), allegato 1, che è vincolante per ogni utilizzatore di macchine. Questa informazione deve essere considerata nell’ambito di un retrofit.