La norma in programma IEC ISO 17305 intende unificare le norme EN ISO 13849 e IEC 62061 e avrà il compito di descrivere la sicurezza funzionale di macchine e impianti, così come le misure e le fasi da rispettare.
L'entrata in vigore di IEC/ISO 17305 è prevista per il 2016
La norma IEC ISO 17305 dovrebbe essere introdotta nel 2016 con un periodo di transizione di 2 anni. Questa cosiddetta norma di fusione sarà valida in tutto il mondo e verrà implementata con l'obiettivo di consentire un'unificazione e una semplificazione. Proprio per questo motivo, le norme EN ISO 13849 e IEC 62061, che al momento sono applicate in modo parallelo, verranno completamente eliminate e verrà applicata solo la norma IEC ISO 17305.
Quale norme verranno sostituite?
- EN ISO 13849: Al momento, la EN ISO 13849 rappresenta la norma centrale per la progettazione dei sistemi di sicurezza nell'ambito della "Sicurezza delle macchine". La Norma EN ISO 13849 è stata anche pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della UE come Norma armonizzata secondo la Direttiva Macchine.
- IEC 62061: La norma EN IEC 62061 descrive la realizzazione di sistemi di controllo elettrici dedicati alla sicurezza delle macchine e prende in considerazione l'intero ciclo di vita, dalla fase concettuale fino alla messa in esercizio. Anche la IEC 62061 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della UE come Norma armonizzata secondo la Direttiva Macchine.
Quali vantaggi comporta la nuova norma IEC/ISO 17305?
L'unificazione delle due norme nella IEC ISO 17305 comporta svariati vantaggi per i costruttori di macchine e impianti:
- Semplificazione grazie all'accorpamento di due norme in un'unica norma valida a livello internazionale.
- Nessuna modifica sostanziale in termini di procedura rispetto alle norme attuali. I costruttori di macchine e impianti che finora hanno applicato le norme EN ISO 13849 e IEC 62061 non dovranno modificare completamente la propria procedura.
- Maggior chiarezza e semplicità nella descrizione degli argomenti.
Il comitato di normalizzazione competente, che include anche esperti di Pilz, in nome dei costruttori di macchine e impianti, mira a realizzare una soluzione internazionale e conveniente per la sicurezza di macchine e impianti.