Con le barriere fotoelettriche di sicurezza, il personale e i prodotti sono protetti in modo sicuro, efficiente e sostenibile dal punto di vista dei costi. Un campo protetto a raggi infrarossi invisibile protegge le zone pericolose. Se un raggio luminoso viene interrotto, si genera immediatamente un comando di disattivazione sicura.
Labarriera fotoelettrica PSENopt raggiunge il grado di protezione IP6K9K grazie alle custodie e può quindi essere implementata in ambienti umidi che prevedano requisiti stringenti in materia di igiene. Gli specchi garantiscono un’efficace deviazione dei raggi della barriera fotoelettrica consentendo così di ampliare la zona protetta senza barriere fotoelettriche supplementari. Grazie alle colonne di protezione, ora è possibile proteggere da urti, collisione o vibrazione le barriere fotoelettriche di sicurezza Pilz anche in ambienti industriali gravosi.
Muting, blanking e collegamento in cascata PSENopt Advanced
Scoprite la multifunzionalità delle barriere fotoelettriche PSENopt Advanced Pilz! Con un'unica barriera, infatti, è possibile realizzare funzioni di muting, blanking e/o collegamento in cascata. Queste funzioni offrono numerose opportunità per integrare in maniera eccellente le barriere fotoelettriche PSENopt nei propri impianti:
- Funzione di muting per distinguere persone e materiale
Per il trasporto di materiale da/in una zona pericolosa, ad esempio nelle operazioni di pallettizzazione, sono ideali le barriere fotoelettriche con funzione di muting. Il muting è la sospensione automatica, sicura e temporanea di un dispositivo di protezione.
- Funzione di blanking per processi di produzione flessibili e senza interruzioni
Grazie alla funzione di blanking delle barriere fotoelettriche la costruzione delle macchine risulta più semplice. In questo modo, il proprio ciclo produttivo può essere adattato con flessibilità ai diversi materiali oppure cambiato in base alle esigenze.
- Funzione di collegamento in cascata per una protezione efficace dell'accesso dal retro e dall'alto
Grazie a questa funzione è possibile mettere in sicurezza con semplicità campi protetti adiacenti. Un collegamento in cascata di questo tipo consente di proteggere, per esempio, il lato anteriore, superiore e posteriore di una macchina con l'ausilio di un unico sistema di barriere fotoelettriche.